Segnali Deterministici e Stocastici - Elaborazione Dati e Segnali Biomedici
Il corso e' diviso in due parti, SDS, da 6 cfu, erogata da L. Piazzo e EDSB, da 6 cfu, erogata da J. Toppi.. Cliccare qui per EDSB. La verifica sulle due parti si svolge separatamente e il voto complessivo si ottiene dalla media dei due voti.
L'esame SDS e' composto da un esercizio scritto (10pti, e' possibile usare il testo) e una parte orale (20pti) eventualmente svolta per iscritto (a decisione del professore, sulla base del numero di iscritti). Per iscriversi all'esame SDS si usano i moduli google in bacheca (si deve usare la propria identità google sapienza). Dopo aver passato sia l'esame SDS che EDSB con esito positivo ci si iscrive al primo appello utile su infostud per la verbalizzazione.
Le info su iscrizioni agli appelli e link zoom per le lezioni e il ricevimento si strovano in bacheca.
Nel 2024/25 il corso è stato riorganizzato sulla base del nuovo matriale didattico. Qui sotto si trovano il programma e glii esercizi d'esame.
Per la preparazione all'esame il testo di riferimento è L. Piazzo, "Teoria dei Segnali" Franco Angeli, 2024.
Chi volesse approfondire puo' leggere le dispense "Impulso e funzioni generalizzate", "Spazio dei segnali correlazione e spettro" e "Stima spettrale".
Per chi vuole approfondire ulteriormente, ci sono diversi libri in italiano. Due esempi:
M. Luise, G. Vitetta, Teoria dei Segnali, McGraw-Hill
E. Conte, Lezioni di Teoria dei Segnali, Liguori