Il corso viene erogato per la prima volta nel 2023 ed il materiale relativo e' in preparazione.
Il corso e' diviso in lezioni teoriche (3 ore settimana) e laboratorio (2 ore settimana). Qui sotto lucidi per la parte teorica e pagine colab relative al laboratorio.
L'esame e' costituito da una parte pratica (1.5 ore, 15 punti), cioe' un programma python scritto su colab del tipo di quelli svolti al laboratorio e da una parte orale (15 punti), che verte sul materiale presentato a lezione. Per la parte pratica lo studente deve avere un computer e l'accesso alla rete. Se e' un problema il professore fornira' un pc. Nella parte pratica e' possibile consultare testi, appunti e accedere a internet.
L'esame si svolge su appuntamento, che si prenota mandando una mail al professore. Al massimo due appuntamenti nei periodi giu/lug e gen/feb. Uno a settembre. Un'altro nel resto dell'anno.
Il libro di testo e':
F. Argenti, L. Mucchi, E. Del Re, “Elaborazione numerica dei segnali”. McGraw-Hill
Per chi vuole approfondire
Oppenheim, Schafer ,“Discrete-time signal processing”, Prentice Hall, 2009
Proakis, Manolakis, “Digital signal Processing”, Prentice Hall, 2006